LIBRI E SQUILIBRI
La rassegna letteraria che unisce narrativa, cinema, musica e poesia
A cura di Diego Lama e Athos Zontini
Ottobre – Dicembre 2024 | Hde Martucci

Sotto la direzione di Diego Lama e Athos Zontini, questa rassegna ambiziosa promette di offrire un’esperienza culturale fuori dagli schemi, invitando il pubblico a scoprire storie e artisti che hanno saputo rompere le convenzioni e creare qualcosa di unico.
Nel cuore della città, presso lo spazio Hde Martucci quattro serate imperdibili ci condurranno attraverso temi che spaziano dall’umorismo grottesco alla musica senza tempo, dalla poesia alla riflessione sulla vita.
Ogni incontro offrirà l’opportunità di confrontarsi con autori e artisti che hanno fatto dell’incontro tra linguaggi diversi la propria cifra stilistica.
Calendario degli incontri
31 ottobre 2024 | Gli scrittori francesi che mi hanno rovinato la vita
Ad aprire la rassegna sarà Angelo Petrella, con una serata che promette di essere tanto esilarante quanto profonda. Petrella, scrittore e sceneggiatore, presenterà una riflessione personale su come gli scrittori francesi abbiano “rovinato” la sua vita, attraverso aneddoti grotteschi e sorprendenti. Un’occasione per ridere e pensare al potere trasformativo della letteratura e su quanto i libri possano, a volte, incidere sulla vita quotidiana, per il meglio o per il peggio.
14 novembre 2024 | La storia di Fuani Marino
Il secondo appuntamento sarà dedicato alla toccante testimonianza di Fuani Marino, scrittrice e giornalista, protagonista del film di Francesco Patierno tratto dal suo romanzo autobiografico “Svegliami a Mezzanotte”. La proiezione del film sarà l’occasione per un dialogo intenso tra realtà e finzione, tra il vissuto personale e la sua trasposizione cinematografica. Marino, con coraggio e sensibilità, ci accompagnerà nella scoperta di una storia di rinascita, offrendo una visione unica della fusione tra letteratura e cinema.
28 novembre 2024 | Strawberry Fields
La terza serata sarà un omaggio alla musica e alla poesia, grazie all’intervento di Marco Ottaiano, docente universitario e saggista. “Strawberry Fields” ci porterà a scoprire il legame tra i Beatles e il Romanticismo inglese, intrecciando le melodie della band di Liverpool con i versi di poeti come William Blake e John Keats. Sarà un’occasione per comprendere meglio l’impatto culturale della musica dei Beatles e il loro ruolo di ponte tra passato e presente, tra poesia e canzone.
12 dicembre 2024 Bob Dylan meritava il Nobel?
Chiuderà la rassegna Silvio Perrella, con una serata dedicata all’analisi dell’opera di Bob Dylan e al dibattito che ha accompagnato la sua controversa vittoria del Premio Nobel per la Letteratura. Con un viaggio tra musica e testi, Perrella ci condurrà a riflettere su cosa significa davvero essere un poeta nel mondo contemporaneo e su quanto le parole di Dylan abbiano contribuito a rivoluzionare la cultura popolare.
Aperitivo post evento!
Ma l’esperienza non finisce qui: al termine dell’evento, sarà possibile concludere la serata ordinando al bar aperitivi e taglieri.
Sorseggiate il vostro drink preferito e godetevi un’atmosfera rilassata e raffinata, perfetta per socializzare e discutere delle emozioni appena vissute.
Per prenotare il vostro aperitivo in anticipo scriveteci!